• +39.0421.333178
  • segreteria[at]studiocrosato.it
  • Studio di architettura a San Donà di Piave -VE-

CasaClima / KlimaHaus

CasaClima/KlimaHaus, edifici a basso consumo energetico

Quando si sente parlare di edifici a basso consumo energetico, si identifica spesso l’argomento legato all’attestato di prestazione energetica. In realtà per chi è del settore, si sa che i certificati non sempre fatti seriamente, non identificano esattamente il cos’è un edificio veramente efficiente.
Dal 2006, quando è stata creata, l’Agenzia CasaClima (una società di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano che si occupa della certificazione energetica e ambientale degli edifici) è indubbio che questa sia stata un volano per ragionare in modo diverso sull’involucro edilizio.
L’Agenzia è un ente pubblico non coinvolto nel processo edilizio che ad oggi ha rilasciato certificati per più di 7000 edifici CasaClima distribuiti su tutto il territorio nazionale basati sui seguenti principi:

  • Efficienza energetica nell’ambito edilizio;
  • Energie rinnovabili;
  • Protezione del clima;
  • Protezione delle risorse;
  • Sviluppo energetico sostenibile;

L’architetto Iunior, Vittorino Crosato, a seguito di una ricerca sull’edificazione a basso consumo energetico, già dal 2006 ha avuto i primi contatti con l’Agenzia, di cui seguendo i vari corsi formativi è diventato Consulente Energetico nel 2011.
Pur trovandoci in territori molto tradizionalisti sui sistemi costruttivi, è indubbio che negli ultimi dieci anni, la consapevolezza che gli immobili hanno un ruolo importante nel consumo di energia, dalla produzione dei materiali, alla gestione successiva per il mantenimento “funzionale” dell’organismo edilizio, la spinta innovatrice arrivata da “nord” ha dato un’input importante a modificare alcuni processi costruttivi.
Certo, anche la normativa nazionale, sempre più pressante in merito al risparmio energetico ha costretto a modificare abitudini pluridecennali, ma se ci pensiamo bene, solo pochi anni fa pensare a interventi con cappotti di 12-14 cm e oltre o a riscaldamenti con pompe di calore (e non a gas) non sarebbe stato accettato.
L’ideale, sicuramente, sarebbe quella di arrivare alla certificazione “CasaClima” per tutte la nuova edificazione e per le ristrutturazioni.
Probabilmente nelle nostre zone servirà ancora qualche anno per comprendere appieno che una casa che consuma meno e con comfort abitativo nettamente superiore ci permette di vivere in modo più ottimale “l’edificio” e dare beneficio a tutta la collettività..
Gli edifici a basso consumo energetico dissipano circa la metà dell’energia globale. Lo standard proposto da CasaClima mira a dettare i principi fondamentali per un utilizzo di materiali sani e tecnologie ecocompatibili, un minor impiego di energia per ridurre in maniera consistente le emissioni di sostanze inquinanti e di gas ad effetto serra prodotte dal riscaldamento e dai sistemi di produzione dell’acqua calda.

Arch. I. Vittorino Crosato – Consulente Energetico – www.agenziacasaclima.it  / Crosato Vittorino

Maggiorni informazioni sul sito: www.agenziacasaclima.it

consulente casaclima

Arch.I. Vittorino Crosato – Consulente energetico